sportellodidattico
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

SEMONIDE

2 partecipanti

Andare in basso

SEMONIDE Empty SEMONIDE

Messaggio  maffettone.federica Ven Apr 11 2008, 19:05

Semonide nacque a Samo, ma fu detto Amorgino perché condusse una colonia di concittadini ad Amorgo. Poeta giambico la cui nascita può collocarsi intorno al 700 a.C. (ma non sono mancate datazioni più basse, fino alla seconda metà del VI secolo a.C.). Fu originario di Samo. Il toponimico che lo lega ad Amòrgo – piccola isola delle Cìcladi Orientali, a sud-ovest di Samo – gli deriva da un’impresa coloniale che è l’unico evento certo della sua biografia: egli fu a capo del contingente samio che fondò in Amorgo la colonia di Mìnoa; ciò peraltro dimostra la sua origine aristocratica. Secondo la tradizione suo padre fu Krìnes. Possibile che la sua morte vada collocata intorno al 647 a.C.A lui gli antichi attribuivano due libri di versi giambici, di cui ci restano una quarantina di frammenti, due libri scritti in distici elegiacidi cui ci restano circa 30 frammenti, in particolare: dei frammenti elegiaci in tono pessimistico sulla fugacità della vita, alcuni trimetri giambici con sconsolati e bui pensieri dell’autore e una invettiva contro le donne dove si evince una spiccata misoginia. Come Focilide di Mileto, Semonide divide la donna in categorie: ben dieci. Ogni tipo di donna si identifica con un animale in base alle caratteristiche. Egli descrisse così la donna-terra, pigra, tarda ed ottusa; la donna- mare, dal carattere volubile e imprevedibile, pronta a passare dall'allegria alla furia; e poi immaginò tutto un bestiario al femminile.Secondo Semonide, i tipi femminili che traggono origine dagli animali, ne mantengono inalterate le caratteristiche: sporca, avida, sciatta, la donna scrofa, astuta, maliziosa fino alla perfidia, la donna-volpe: bisbetica, aggressiva e ficcanaso, quella che rassomiglia alla cagna; testarda e obbediente solo al bastone, colei che ricorda l'asina; sgradevole nell'aspetto e maligna, la donna-scimmia; ladra e sensuale, la donna- gatta.Basti pensare che su 10 tipi solo uno è positivo: l’ape, un insetto molto amato nell’antichità in quanto produttore di miele, rappresenta la donna dolce e delicata, proprio come il miele che l’ape produce. Non sappiamo se questa satira fosse una riflessione personale o l’intenzione di seguire un filone già noto. Sappiamo in ogni caso che ciò è l’espressione di come era considerata la donna nel mondo greco.Inoltre a lui si attesta un'opera storica, nota col titolo di Archeologia dei Samii, anch'essa in distici.


maffettone.federica

Numero di messaggi : 1
Data d'iscrizione : 18.02.08

Torna in alto Andare in basso

SEMONIDE Empty Re: SEMONIDE

Messaggio  magisterium Ven Apr 11 2008, 19:52

Complimenti per la discussione. Tuttavia anche per te valgono le considerazioni fatte per Angela.
Nel caso utilizziate una fonte chiara e i termini siano direttamente connessi con quella fonte, va chiarita ( http://skuola.tiscali.it/letteratura-greca/semonide-di-amorgo.html ).
Prelevare da internet va bene, ma bisogna anche metterci del proprio. Smile
magisterium
magisterium

Numero di messaggi : 163
Data d'iscrizione : 03.02.08

Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.